[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [tomo] [parte]
| Navigazione e altri comandi principali | ||
| Tasto | Descrizione | |
| Ctrl+l | Ridisegna lo schermo. | |
| Ctrl+_, Ctrl+u | Annulla l'ultima operazione. | |
| Tab | Mette a fuoco una zona diversa dello schermo. | |
| u | Aggiorna l'elenco dei pacchetti. | |
| ?, F1 | Mostra la guida interna. | |
| F10 | Richiama il menù a tendina. | |
| freccia su, k | freccia giù, j | Sposta il cursore sul pacchetto precedente o su quello successivo. |
| pagina su | pagina giù | Scorre il cursore l'elenco di una schermata. |
| Inizio | Fine | Raggiunge l'inizio o la fine dell'elenco. |
| Invio | Espande o richiude un ramo. | |
| [ | ] | Espande o richiude una ramificazione completa. |
| ^ | Si porta sul raggruppamento a cui appartiene la voce evidenziata. | |
| K | J | Si porta sulla voce precedente allo stesso livello di quella attuale, oppure a quella successiva. |
| + | Seleziona la voce. | |
| - | Diminuisce il livello di installazione. | |
| _ | Richiede l'eliminazione del pacchetto. | |
| = | Richiede il mantenimento della versione attuale. | |
| D | Mostra o toglie l'area di descrizione del pacchetto evidenziato. | |
| a | Fa arretrare il testo della descrizione del pacchetto. | |
| z | Fa avanzare il testo della descrizione del pacchetto. | |
| d | Mostra le dipendenze del pacchetto evidenziato. | |
| r | Mostra l'elenco dei pacchetti che dipendono da quello evidenziato. | |
| v | Mostra l'elenco delle versioni disponibili del pacchetto. | |
| g | Procede con le operazioni richieste. | |
| q | Conclude il contesto attuale, conservando le modifiche apportate. | |
| x | Conclude il contesto attuale, annullando le modifiche apportate. | |
| / | Definisce un modello di ricerca. | |
| \ | Continua la ricerca con l'ultimo modello fornito. | |
| i | Mostra tutte le informazioni disponibili su un pacchetto. | |
| l | Riduce l'elenco dei pacchetti in base a un'espressione. | |
| G | Cambia la modalità di raggruppamento dei pacchetti. | |
| S | Cambia la modalità di ordinamento dei pacchetti. | |
| Situazione di un pacchetto | ||
| Simbolo | Sfondo | Descrizione |
| v | Pacchetto virtuale. | |
| B | rosso | Pacchetto con problemi di qualche tipo. |
| u | Pacchetto estratto ma non configurato. | |
| C | Pacchetto configurato parzialmente. | |
| H | Pacchetto installato parzialmente. | |
| c | Pacchetto disinstallato lasciando la configurazione. | |
| i | Pacchetto installato regolarmente. | |
| E | Errore interno al programma. | |
| Azione da applicare a un pacchetto | ||
| Simbolo | Sfondo | Descrizione |
| h | bianco | Mantenere la versione attuale. |
| p | magenta | Disinstallare completamente, compresi i file di configurazione. |
| d | magenta | Disinstallare lasciando la configurazione. |
| B | rosso | Problemi di qualche tipo. |
| i | verde | Installare. |
| r | Reinstallare. | |
| u | blu | Aggiornare. |
Aptitude è descritto nella sezione 22.3.
Appunti di informatica libera 2001.08.18 --- Copyright © 2000-2001 Daniele Giacomini -- daniele @ swlibero.orgDovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome aptitude_2.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]