|
Opensrc&busin - Copertina - Creare CD |
|
Articoli
Piaciuto KDE? Bello, vero? (beh, a me non ha entusiasmato piu' di tanto, ma conosco qualcuno che fa faville... vero Raistlin???)
E non avete ancora visto GNOME!
Personalmente lo ritengo tecnicamente superiore al suo ``rivale'' KDE, però allo stato attuale delle cose è ancora instabile per usi che vanno al di là di un utilizzo prettamente ``pionieristico''. Insomma, ha la stessa stabilità di win95 ;). Eppoi, per compilarlo bisogna avere moooolto tempo a disposizione (io ci ho messo 2 giorni completi!!!), ed essere pronti a mettere le mani sul codice.
Voglio fare una premessa: io uso una Debian 1.3.1, con
libc5, e a quanto si sente in giro GNOME è invece pensato e
modellato su RedHat con libc6. Questo porta alcuni problemini
in fase di compilazione, del tipo ``impossibile compilare il programma''.
Quindi alcuni programmi NON potranno essere compilati se usate
questa distribuzione o libreria (se ci riuscite fatemi un fischio perché
vorrei vedere i programmi che non sono riuscito a compilare).
Prima di addentrarci nella compilazione vera e propria, vediamo cosa offre di interessante GNOME-v0.20 una volta installato (qui potete vedere un ``bellissimo'' (?!?!?) screenshot del mio desktop che mostra alcuni programmi):
panel, vero centro di comando del desktop (altro che
"Start" di winny ;)), con diversi applet da aggiungere (trovo comodo quelli
di mount/umount di alcuni dispositivi, così come il modemlight... il
controllo della stampante e l'immancabile orologio);
gnome-browser, che funge da sistema per l'help delle
applicazioni, per leggere le man-pages e gli info;
gnome-terminal, il terminale gnome-compliant;
gcalc, calcolatrice;
gedit, editor di testo;
genius, altra calcolatrice;
ghex, editor esadecimale;
gmix, audio mixer (molti saranno contenti di avere un
mixer per regolare il volume della scheda sonora...).
Inoltre sono disponibili anche:
gulp, per la gestione delle stampanti;
logview, monitor per i file di log;
gxsnmp, SNMP monitor;
ee, Electric Eyes, clone di xv;
cromagnon, per gestire cron;
gncal, gnome-calendar;
gpostit, post-it gnomificato...;
gsearchtool, avete presente il "trova..." di winny? Si?
Ecco, simile, solo molto più potente... ;)
gtop, per controllare il carico del sistema;
gtt, un time tracking;
tcd, un CD player;
freecell, simpatico solitario (sta rimpiazzando
klondike, quello fornito con winny...) (P.S.: non so se avete
notato i miei commenti felici e spensierati su win);
gnomine, il minesweeper di GNOME (inutile dire qual è il
più bello, se questo o l'originale...;));
mahjongg, il simpatico gioco cinese, ottimo per chi ha
pazienza nell'``aguzzate la vista'' (certe pedine sono allucinanti, sembrano
tutte uguali!!!);
same-gnome, direttamente dal gioco del KDE, con in più la
possibilità di scegliere le figure (il mio preferito sono i pianeti);
sol, raccolta di solitari.
Per prima cosa controlliamo se abbiamo tutti i pacchetti necessari:
gnome-*-0.20.tar.bz2.
Alcuni sono fondamentali, altri no:
gnome-libs sono le librerie fondamentali alla base di
GNOME, e sono le prime a dover essere compilate (fondamentale);
gnome-core ci sono i programmi principali (fondamentale);
gnome-guile questo serve per interfacciare GNOME a guile
(fondamentale);
gnome-objc librerie Objective-C (fondamentale);
gnome-admin amministrazione del sistema e di GNOME
(opzionale);
gnome-graphics programmi per gestire le immagini
(opzionale);
gnome-utils utilità varie (descrizione che vincerà il
pulitzer ;))
gnome-media indovinate un po'... (si, sono cattivo,
voglio tenervi sulle spine ;) (per niente fondamentale);
gnome-games e anche qui, chissà cosa ci sarà?
(decisamente opzionale, cmq IMHO questo pacchetto è decisamente meglio
del pacchetto giochi dato con winny ;))
automake-1.3;
autoconf-2.12;
gsl-0.3b (GNU
Scientific Library);
imlib-1.4;
libtool-1.0h;
mico-2.0.5 (richieste da panel e penso da
tutto il resto di GNOME);
libgif,
libjpeg6, libpng, libxpm,
libtiff, zlib (richiesto da libpng);
jpegsrc.v6b.tar.gz (non mi ricordo a cosa serve di
preciso, ma serve... ;) Sono cmq dei programmini per gestire le jpg);
guile-1.2;
imagemagick;
gettext-0.10;
slib2c0;
netpbm (da quanto ho capito l'ultima release è quella del 1
marzo 1994, quindi se trovate un netpbm-1mar1994.tar.gz, va bene, anche
perché è quello che uso io...);
mpeg_lib (non indispensabile).
Ah, penso che sappiate che senza Gtk+ non si fa nulla ;)
Vabbé, il perché del calvario lo avrete già capito...
Per prima cosa controlliamo cosa abbiamo installato, e nel caso non lo fosse, installiamolo (``ma va?'' si dirà qualcuno...) (un consiglio, se potete usare dei pacchetti per il vostro sistema, beh, usateli, vi risparmierete un sacco di tempo e fatica):
automake;
libtool;
guile e slib2c (io slib2c l'ho
installato sotto /usr/local/share/guile/1.2, creato
dall'installazione di guile, e ho settato la variabile:SCHEME_LOAD_PATH=/usr/local/share/guile/1.2mico (auguri, a me ci impiega 2 ore... :(), con questa
linea di comando:# configure --with-gtk=/path/delle/gtkpng, gif,
jpg, xpm, zlib, tiff,
mpeg);
netpbm;
ImageMagick;
gettext;
gsl;
imlib (che richiedono le gtk+).
Ok, se non ho dimenticato nulla, ci possiamo divertire con i pacchetti di Gnome vero e proprio (penso che sia già passata una giornata se avete dovuto compilare tutto quello che c'è sopra...).
Generalmente dovrebbe essere sufficiente fare:
# configure --prefix=/usr/local/gnome # make # make install
Compilate in questo ordine questi pacchetti.
gnome-libs, dovrebbe andare tutto liscio fino alla fine...
gnome-objc, pure questo.
gnome-guile, senza guile non fa nulla.
Inoltre manca la dir intl/, quindi aggiungetela prendendola da
qualche altra parte e aggiustate i Makefile, in modo che esista
un -I../intl (provate prima senza, se ci riuscite a compilarlo
lo stesso, bene, ditemi coe avete fatto, sono molto curioso).
gnome-core, non ci dovrebbero essere problemi di sorta...
gnome-admin/gxsnmp/app/ping.c non compila (penso che
siano problemi con le libc5), quindi eliminate dal
gnome-admin/Makefile ogni riferimento a gxsnmp.
gnome-utils/gdiskfree, non compila neanche lui, quindi
eliminatelo dal gnome-utils/Makefile.
Beh, mi sembra che non manchi nulla. In effetti la vera difficoltà è la pazienza di dover aspettare la fine di una compilazione per iniziare l'altra e di dover mettere mano in quelle parti che non vogliono andare per nessun motivo. Ma alla fine ne vale la pena.
AUGURI
|
Opensrc&busin - Copertina - Creare CD |
|